LA MIA PARTECIPAZIONE ALLE OLIMPIADI COME
MEMBRO A.R.I. R.E.
DELLA SEZIONE DI ASTI
I giorni 24 e 25 Febbraio ho partecipato
all’assistenza radio alle olimpiadi invernali TORINO 2006 come socio
dell’A.R.I. R.E. della
sezione di Asti.
Il giorno 24 ho operato nella sala operativa della
Regione, affidata all’A.R.I. R.E. Piemonte, capomaglia di tutte le stazioni radio
della regione, della provincia e dei coordinamenti delle associazioni di
volontariato operanti sul territorio dell’evento, un notevole numero di
stazioni.
In questo caso si è utilizzata una fantastica
struttura/rete radio realizzata sulla frequenza della Regione Piemonte ed a noi
radioamatori è stata affidata la regia, cioè la
gestione della sala operativa come capomaglia, in
quanto reputati qualificati operatori per questo tipo di attività.
Ho notato, e questo è un mio personale parere, che se
avessimo dovuto organizzare noi la rete, pur essendo competenti in materia ed
in possesso delle attrezzature, non saremmo riusciti a realizzare ciò che è
stato fatto, poiché in tal caso le radio le avremmo dovute utilizzare solo noi
sulle nostre frequenze e vista la durata dell’evento, sicuramente avremmo avuto
qualche problema per la disponibilità degli operatori, e non solo, le nostre
apparecchiature non sono all’altezza di quelle impiegate, basti vedere il
server radio installato e ciò che si è utilizzato per i collegamenti
satellitari, poiché la nostra disponibilità finanziaria è più limitata ed il
nostro operato è basato sul volontariato, mentre le società chiamate ad
installare la rete per questi eventi sono sicuramente ad un altro livello, sia
come struttura economica che di disponibilità del personale (basta citare Telespazio), mentre noi radioamatori, dal punto di vista di
operatori, siamo sicuramente i più qualificati e professionali grazie alle
molteplici ore passate in radio, occorre solo aggiornarsi all’uso delle nuove
tecnologie come si è fatto in questo evento di notevole rilevanza per la nostra
nazione dove si è cercato di non lasciare nulla al caso o chissà se funziona e
regge e se si guasta chi interviene?.
Il giorno 25 mi sono recato con il camper, centro
operativo mobile, messo a disposizione dei radioamatori dalla regione, presso
il campo di Cesana per realizzare il collegamento
audio-video in duplex tra il campo stesso e la sala operativa della regione a
Torino. Il collegamento è stato fatto dai tecnici di Telespazio,
con la nostra collaborazione, sulle frequenze di 12 e 14 GHz
con l’utilizzo del satellite. È stata un’esperienza fantastica ed
indimenticabile. E soprattutto la cosa che mi ha lasciato stupito e felice è
stata la notizia che forse, lo sottolineo poiché
non è una notizia certa, l’utilizzo delle strutture satellitari mobili, che
sono due, ed il camper saranno messe a disposizione dell’A.R.I. R.E. Piemonte e
chissà che non riusciremo ad averne la disponibilità per il nostro intervento
nella colonna provinciale per l’esercitazione di Padova?.
Sicuramente ne riparleremo.
Ecco alcune foto scattate oggi nel campo di Cesana.
Il nostro
mezzo con il carrello
Torna alla home page di IZ1DNJ